“Forza Chape!” Un grido unanime di solidarietà.

E’ stato questo il messaggio condiviso da milioni di persone, tra cui numerosi personaggi  del mondo dello sport, dopo la notizia del tragico incidente aereo che ha coinvolto 81 persone di cui 72 passeggeri e 9 di equipaggio (48 membri del club, 21 giornalisti).

A bordo c’era la Chapecoense, squadra che milita nella massima serie brasiliana e che stava partendo verso la Colombia  per disputare la finale di coppa sudamericana contro l’ Atletico Nacional, squadra colombiana di Medellìn.

Alla notizia della strage i sentimenti provati sono stati quelli di tristezza, da parte del mondo intero, ma soprattutto disperazione da parte dei familiari, dei sostenitori del club e di tutti gli appassionati di calcio, perché quello di disputare la finale di coppa sudamericana era un sogno per tutti questi, ma purtroppo questo sogno si è infranto.

La causa di questo incidente pare sia stata la mancanza di carburante provocata dal fatto che il piano di volo sia stato cambiato all’ultimo senza tenere conto del carburante, pare anche che il pilota avrebbe preferito non avvertire il centro di controllo per paura che la sua licenza di volo venisse revocata.

All’incidente sono sopravvissuti quattro giocatori: Follman (portiere costretto all’amputazione della gamba), Alan Ruschell (difensore), Neto (difensore) e il quarto, che purtroppo è morto nel viaggio verso l’ospedale, era il portiere Danilo. Si sono salvati anche altri due giocatori che non erano stati convocati a causa di un infortunio: Martinuccio (attaccante) e Winck (difensore).

E così la Chape si è ritrovata senza squadra.

Molti sportivi famosi, però, si sono subito offerti per aiutarne la ricostruzione e tra questi c’è Ronaldinho, Riquelme, Adriano, Kakà, Neto, Maicon, Gudjohnsen, Lucas Silva, Ze Roberto,Douglas, Rafa Marquez.  La maggior parte si sono resi disponibili a tornare a giocare ed altri a trasferirsi gratuitamente per giocare nella Chapecoense.

Questo gesto di solidarietà fa parte di un’altra splendida pagina di sport, con la speranza che questa tragedia venga ricordata come la tragedia di Superga del Grande Torino nel 4 Maggio 1949.

Tommaso F. – Liceo Classico Dante Alighieri di Roma

Pubblicità

Lascia un tuo commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...