“Lode a te, che sei il capo degli ultrà” Lo stadio è vuoto. Ma gli spalti tremano ancora. E l’eco di questo coro non finirà. Ma da oggi un tamburo in meno suonerà e un megafono in più resterà a casa attaccato ad un chiodo. Perché il capo degli ultrà è morto, di un male…
Categoria: pace
Le nostre emozioni dopo una giornata al Museo del Rugby “Fango e Sudore.”
“Quel che colpisce non è solo la dedizione di Corrado Mattoccia, Presidente della Fondazione del Museo di rugby ‘Fango e Sudore’ di Colleferro: ci sono anche la storia dietro ad ogni maglia, ogni pezzo di ricordo, ogni individuale vissuto. Ci parla di uno sport di grande fratellanza e rispetto, se pur trascurato e quasi ostracizzato…
Il talento potrebbe arrivare anche dal mare
L’immigrazione è uno dei maggiori problemi con cui la nostra società ha a che fare da ormai molto tempo e l’Italia, in particolare, si trova direttamente coinvolta in questo fenomeno. Ogni anno migliaia di migranti sbarcano clandestinamente sulle coste del sud d’Italia in fuga da situazioni difficili e in cerca di un futuro migliore. Non è…
Possibile parlare ancora di tortura ai giorni d’oggi?
Nell’antica Grecia le leggi che bisognava rispettare erano di due tipi: leggi di diritto e leggi di natura. Le prime sono quelle leggi scritte su carta che ogni cittadino deve rispettare, mentre le seconde sono leggi morali, che, pur non essendo scritte, devono essere rispettate: un esempio può essere il diritto di parola. Donald Trump…