Il talento potrebbe arrivare anche dal mare

L’immigrazione è uno dei maggiori problemi con cui la nostra società ha a che fare da ormai molto tempo e l’Italia, in particolare, si trova direttamente coinvolta in questo fenomeno. Ogni anno migliaia di migranti sbarcano clandestinamente sulle coste del sud d’Italia in fuga da situazioni difficili e in cerca di un futuro migliore. Non è raro che in questi viaggi – compiuti in condizioni disumane – accadano incidenti e naufragi che causano vittime innocenti.

Lo scorso ottobre il mondo del calcio è stato colpito dalla morte di una ragazza,  Fatim Jawara, giovane promessa calcistica del Gambia, affogata in uno di questi terribili viaggi. Fatim aveva solo 19 anni e giocava come portiere nella nazionale femminile del suo Paese.

Risultati immagini per fatim morta calcio Era partita dalla Libia per arrivare sulle coste della Sicilia da dove poi avrebbe voluto proseguire per raggiungere la Germania e cominciare una vita nuova, non più segnata dalla guerra e da una mentalità limitante per raggiungere il successo, come donna.

L’Italia non dovrebbe rimanere inerme difronte a questo fenomeno, dovrebbe invece cercare di stabilire soluzioni efficaci e non più provvisorie. Iniziando a considerare i migranti, più che un problema costante da risolvere, anche una grande risorsa. Come Fatim, infatti, ogni migrante che arriva in Italia potrebbe essere un futuro talento o potrebbe sviluppare particolari capacità, contribuendo così ad arricchire il nostro Paese, se solo ne avesse le possibilità. E’ imbarazzante assistere a tanta insensibilità da parte una Nazione come l’Italia che da sempre è un esempio di accoglienza e democrazia.

Perché non pensare che magari uno dei tanti migranti rinchiuso in un centro d’accoglienza potrebbe diventare in futuro un grande scienziato? O perché no, un fenomenale medico? Molto spesso tendiamo a dimenticare il valore delle persone forse per poca empatia, diffidenza o pregiudizi, ma una vita vale tanto, la vita è sacra.

Andrea C. – Liceo Classico Dante Alighieri di Roma

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Carissimo Andrea, un bellissimo articolo che punta il dito su di un problema reale con cui molti di noi debbono conviverci. Ti faccio i complimenti.

    "Mi piace"

Lascia un tuo commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...