“Quel che colpisce non è solo la dedizione di Corrado Mattoccia, Presidente della Fondazione del Museo di rugby ‘Fango e Sudore’ di Colleferro: ci sono anche la storia dietro ad ogni maglia, ogni pezzo di ricordo, ogni individuale vissuto. Ci parla di uno sport di grande fratellanza e rispetto, se pur trascurato e quasi ostracizzato…
Categoria: rispetto delle regole
Smartphone SI’ o smartphone NO? Smartphone NI’.
Cyberbullismo, la proposta di Crepet: «Cellulari vietati in gita scolastica». «Ho assistito a una scena del genere: c’era una comitiva di studenti delle medie in gita a Venezia: erano talmente assorti a controllare il cellulare che il prof si era preso il compito di avvertire della presenza di ostacoli. “Scalino”, “buca”, e così via… ma…
Genitori a bordo campo: rispettate la voglia di sportività dei vostri figli
Risse, botte, minacce da parte di alcuni genitori verso gli avversari dei figli sono ormai, purtroppo, all’ordine del giorno negli stadi, soprattutto durante le partite del campionato giovanile. Tanti i titoli di cronaca che attraversano l’intera Italia e non solo: “Rissa tra genitori: i figli lasciano il campo e corrono sugli spalti per fermarli” –…
“Alè, Alè, Alè, Marco.” In ricordo del Pirata.
“Alè,alè,alè,Marco”. Così un bambino al ciglio della strada strepitava agitandosi con le braccia, e con lui tutta l’Italia. Era il 4 Giugno 1999 sulla celebre salita di Madonna di Campiglio, il beniamino di tutti gli Italiani si apprestava a sorprendere ancora. Perchè Marco Pantani da Cesenatico – per tutti “il Pirata” – non è come…
Ciao a tutti! Mi chiamo Cornelius Pallard…
… anche se tutti mi chiamano semplicemente Pallard! Sono un professore intergalattico di una certa età…ehm …insomma…ho solo 800 anni in fondo e vi assicuro portati molto bene! Vivo sul Pianeta Sferix ed ho il compito di vegliare sulla Stella del Fair Play che da sempre alimenta i valori sani dello sport. COSA FAI DURANTE IL GIORNO?…
La Città di Palermo si colora per la nostra Italia
Ieri sera, allo stadio Renzo Barbera si è disputato il tanto atteso match tra l’Italia di Giampiero Ventura e l’Albania di Giovanni De Biasi in occasione delle Qualificazioni al Mondiale del 2018 che si svolgerà in Russia. Come si poteva pronosticare l’Italia ha battuto l’Albania per 2-0 con le reti di De Rossi e Immobile…
Lettera aperta di un tifoso che ama il calcio
Il 22 marzo la squadra del Taranto F.C. 1927 è stata aggredita mentre faceva gli allenamenti da un gruppo di 30 persone inqualificabili incappucciate. “Vergognatevi, si vergognatevi di voi stessi. Vergognatevi di essere tifosi (se tali vi possiamo chiamare). Vergognatevi per l’insegnamento indecente che date ai giovani ragazzi che tifano la propria squadra del cuore…
Quando il talento non viene ucciso dal doping
La storia immaginaria di uno sportivo doc. “Avevo talento. Ero uno sportivo fin da giovane destinato a diventare uno dei migliori. Così, dopo i primi anni vissuti da assoluto protagonista, senza incontrare avversario che mi tenesse testa e con la strada spianata verso il successo, è arrivato il meritato riconoscimento: osannato da tutti e sollecitato…
L’inutile ingiustizia delle barriere allo Stadio Olimpico
Estate 2015. Il prefetto della polizia di Roma, per prevenire i continui atti di violenza tra tifoserie, decide di porre delle barriere in mezzo alla curva Sud e alla curva Nord, luogo di raccolta dei principali gruppi Ultras rispettivamente della Roma e della Lazio. Ma la risposta delle tifoserie non si fa attendere: finché ci…
Possibile parlare ancora di tortura ai giorni d’oggi?
Nell’antica Grecia le leggi che bisognava rispettare erano di due tipi: leggi di diritto e leggi di natura. Le prime sono quelle leggi scritte su carta che ogni cittadino deve rispettare, mentre le seconde sono leggi morali, che, pur non essendo scritte, devono essere rispettate: un esempio può essere il diritto di parola. Donald Trump…