“Alè,alè,alè,Marco”. Così un bambino al ciglio della strada strepitava agitandosi con le braccia, e con lui tutta l’Italia. Era il 4 Giugno 1999 sulla celebre salita di Madonna di Campiglio, il beniamino di tutti gli Italiani si apprestava a sorprendere ancora. Perchè Marco Pantani da Cesenatico – per tutti “il Pirata” – non è come…
Categoria: onestà
Il “doping” ed il lato oscuro dello sport
Il “doping” è la pratica illegale che più di ogni altra contravviene all’etica sportiva. Questo fenomeno, sempre più diffuso, non è recente, fin dall’antichità infatti si è fatto ricorso a sostanze proibite e il suo dilagarsi viaggia di pari passo con lo sviluppo dei farmaci e della scienza medica. Con l’utilizzo di sostanze dopanti si riesce…
Ciao a tutti! Mi chiamo Cornelius Pallard…
… anche se tutti mi chiamano semplicemente Pallard! Sono un professore intergalattico di una certa età…ehm …insomma…ho solo 800 anni in fondo e vi assicuro portati molto bene! Vivo sul Pianeta Sferix ed ho il compito di vegliare sulla Stella del Fair Play che da sempre alimenta i valori sani dello sport. COSA FAI DURANTE IL GIORNO?…
Ho il coraggio di essere diverso da te!
Possiamo dire con certezza che ai tempi dei nostri nonni il diverso non era spesso visto di buon occhio. Ma oggi è ancora così? Possiamo affermare che con l’avanzare degli anni ci siamo evoluti a tal punto da non aver più paura di qualcosa che non conosciamo o che è differente da noi? In realtà…
L’apparire: il problema della nostra vita quotidiana
Ai giorni d’oggi ha una grandissima importanza “l’apparire”, perché nella nostra società o si viene accettati o si è emarginati socialmente. Troppo spesso, purtroppo, entra in gioco “l’obbligo di apparire”, anche diversamente da quello che realmente siamo: ad esempio più ricchi o importanti. Ne è una prova il fatto che solitamente si tende a non…
Ma essere uguali agli altri, conviene?
“Crescendo, a scuola, nessuno mi ha mai definito un innovatore. Mi hanno chiamato diverso , mi hanno chiamato strano , e in molti altri modi che non posso dire . Allora per fortuna mia madre mi ha insegnato che essere diversi è una cosa buona , che puoi davvero fare la differenza . Allora tu…
Gli unici a perdere, sono i tifosi
1985,2011 e il 2015, date all’apparenza poco significative, per un’amante dello sport sono invece le pagine più nere del calcio italiano. Giocatori e società, note e non, dalla serie A alle varie eccellenze regionali, si sono macchiate di questo scempio per il nostro gioco: il calcio-scommesse. Si è assistito più volte a sceneggiate, eseguite da…
Cronaca nera e disgrazie in TV? No, grazie.
La televisione è un potente mezzo di comunicazione, ed anche se pian piano internet sta prendendo il sopravvento, ogni giorno migliaia di persone la guardano ed assorbono informazioni da essa. Bisogna quindi fare attenzione a cosa passare sullo schermo, poiché le persone sono molto influenzabili e comunicare informazioni contraddittorie o che mandino messaggi negativi può…
Il fine di una competizione è realmente vincere?
Il vincitore è veramente chi sale sul gradino più alto del podio? Per aiutarci nella risposta rinfreschiamoci la memoria con alcuni eventi degni di essere ricordati. E’ il 1 agosto 1976 quando il pilota austriaco Niki Lauda si mise al volante della sua Ferrari per disputare il Gran Premio di Germania sul pericoloso circuito di Nürburgring….