Il “doping” ed il lato oscuro dello sport

Il “doping” è la pratica illegale che più di ogni altra contravviene all’etica sportiva.

Questo fenomeno, sempre più diffuso, non è recente, fin dall’antichità infatti si è fatto ricorso a sostanze proibite e il suo dilagarsi viaggia di pari passo con lo sviluppo dei farmaci e della scienza medica.

Con l’utilizzo di sostanze dopanti si riesce ad aumentare il proprio rendimento fisico a beneficio di una migliore prestazione, aumentando la massa e la forza muscolare, l’apporto di ossigeno ai tessuti e una maggiore resistenza al dolore.

Ma come può uno sportivo che, dopo essersi dopato, ha eseguito una grande prestazione, ha battuto avversari, ha vinto premi, ha avuto gloria, avere la coscienza a posto?

Purtroppo la cultura del successo ad ogni costo, a qualunque livello, è alla base del doping e del ricorso a tali “scorciatoie”. Oltretutto, il grande errore di questi sportivi va oltre l’illegalità in sé e il duraturo ma insignificante successo, in quanto l’assunzione di certe sostanze porta numerosi effetti negativi sulla loro salute. Infatti, stimolanti, anabolizzanti o ormoni, pregiudicano il naturale funzionamento dell’organismo, provocando effetti nocivi che si rivelano solo con il tempo.

Contro questa tendenza, fin dal 1967, sono stati introdotti regolari controlli. Nel 1999, inoltre, il Comitato Olimpico Nazionale ha istituito il WADA (World Anti-Doping Agency), l’agenzia specializzata nella lotta al doping.

Per sostenerla, fondamentale è la promozione di incontri educativi e campagne informative, migliorando le ricerche e i controlli, riuscendo così a sconfiggere la piaga dello sport.

Simone A. – Liceo Classico Dante Alighieri

Pubblicità

Lascia un tuo commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...