L’apparire: il problema della nostra vita quotidiana

Ai giorni d’oggi ha una grandissima importanza “l’apparire”, perché nella nostra società o si viene accettati o si è emarginati socialmente. Troppo spesso, purtroppo, entra in gioco “l’obbligo di apparire”, anche diversamente da quello che realmente siamo: ad esempio più ricchi o importanti.

Ne è una prova il fatto che solitamente si tende a non dare fiducia ai senzatetto che chiedono l’elemosina o addirittura se ne ha timore: ci si comporta in maniera prudente, diversamente da quanto faremmo nei confronti di una normalissima persona che non si conosce ma vestita bene. Eppure  potrebbe essere anch’essa povera come il senzatetto, ma inossando dei vestiti buoni ci lasciamo convincere sia degna di maggiore fiducia.

Oramai l’apparire in un modo o in un altro è una preoccupazione che abbiamo tutti, magari anche senza accorgercene, che si manifesta nel quotidiano quando scegliamo come vestirci o fingiamo di conoscere argomenti di cui non si è mai sentito parlare.

UNICEF ha fatto un esperimento sociale molto interessante.

Una bambina viene vestita da ricca e finge di essersi persa, successivamente viene vestita da povera fingendo la stessa cosa: i passanti si impegnano subito ad aiutare la bambina “ricca”, mentre quella “povera” viene ignorata provocando solamente sospetto. Questo video è la riprova del fatto che indossare un vestito anziché un altro possa cambiare l’opinione della gente su di noi.

“L’apparire” è dunque solo un problema che modifica anche il nostro essere: in qualche modo ci rende tutti uguali, ugualmente impauriti e preoccupati del giudizio altrui, come se ogni singolo individuo fosse un imputato, quotidianamente sottoposto al giudizio delle altre persone senza avere la possibilità di ribellarsi. E questo non è giusto.

Guardando il video dell’UNICEF, purtroppo, viene molto da pensare. Voi che ne dite?

Francesco P. – Liceo Classico Dante Alighieri

Pubblicità

Lascia un tuo commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...